Minitools

SEPDISP56: Installazione e modifica display LCD Porsche 987 e 997

Torna al prodotto Select language: SEPDISP56 Installazione e modifica del display Porsche 987 e 997 ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP56, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione. NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile INSTALLAZIONE DEL DISPLAY “SEPDISP56” E BACKLIGHT Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Sostituire la backlight presente al di sotto del display originale con quella fornita con il ricambio Minitools per evitare differenze cromatiche nella visualizzazione del nuovo display. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del contachilometri. Per guardarlo, clicca sul pulsante di seguito. Video 1 Rimuovere il display originale. 2 Sganciare e rimuovere il diffusore e la backlight originale rosa. 3 Posizionare e bloccare la nuova backlight Minitools. 4 Reinserire il diffusore. 5 Inserire il nuovo display Minitools. Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri (pin n. 1 negativo, pin n. 2 positivo). Mentre il contachilometri è acceso, con un multimetro, misurare la tensione sul PCB al quale è collegato l’FPC del display, tra i punti A e B indicati in figura 1. Se la tensione rilevata è compresa tra 11,95 V e 12,05 V, non è necessario effettuare alcuna modifica; Se la tensione, invece, è inferiore a 11,95V o maggiore di 12,05V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente “MODIFICA EEPROM”. modifica eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica sui contachilometri, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit.• Dissaldare la EEPROM 93LC86 (evidenziata in figura 2), presente all’interno della schermatura metallica sul retro del PCB del display.• IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata.• Per ottenere una tensione compresa tra 11,95V e 12,05V, occorre modificare il valore nella locazione 0240. Va tenuto in considerazione che, decrementando il valore della locazione di 1 unità esadecimale, si ottiene una variazione di +0,00625V o viceversa. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box accanto, inserendo digitalmente i dati. Verifica Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B e verificare se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 11,95V e 12,05V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora la locazione fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo corretto. Video Tutorial Come sostituire i display difettosi dei quadri strumenti di Porsche 911 997, Boxster 987 e Cayman 987

SEPDISP13: Modifica per display quadri strumenti Peugeot 407 e 607

Modifica display LCD Peugeot 407 / 607

Torna al prodotto Select language: SEPDISP13 Istruzioni di modifica per display di quadri strumenti Peugeot 407 e 607 Prima di installare il nuovo display SEPDISP13, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del contachilometri.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. La seguente modifica è necessaria per il corretto funzionamento del display SEPDISP13. • Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C;• Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri (pin n. 16 positivo, pin n. 18 negativo) e verificare la tensione presente sui punti A e B (Fig.1).• Se la tensione rilevata è compresa tra 6,3V e 6,4V, non è necessario effettuare alcuna modifica;• Se la tensione, invece, è inferiore a 6,3V o superiore a 6,4V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente “MODIFICA EEPROM”. Fig. 1 Modifica Eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Dissaldare la EEPROM 93C66 presente sul PCB;• Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit; IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata. • Per ottenere una tensione compresa tra 6,3V e 6,4V, individuare le 6 locazioni 0122, 0123, 0124, 0126 e 0127 e modificarne il valore: incrementando o decrementando il valore delle 6 locazioni di 1 unità esadecimale, si otterrà una variazione di +/- 0,10V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box accanto, inserendo digitalmente i dati. NOTA: Per la versione utilizzabile offline scarica il PDF. Verifica Una volta concluse queste operazioni, risaldare la EEPROM 93C66 sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B.Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 6,3V e 6,4V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato. Video Tutorial Come sostituire il display del quadro strumenti Peugeot 407 con il ricambio Minitools SEPDISP13

SEPDISP71: Modifica per display Mercedes SL R230 e SLR McLaren

Torna al prodotto Select language: SEPDISP71 Istruzioni modifica per display Mercedes SL R230 e SLR McLaren ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP71, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione. NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP71. IL SEPDISP71 PUÒ SOSTITUIRE ENTRAMBI I DISPLAY DEL QUADRO STRUMENTI (vedi figura 1). Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Figura 1 Identificazione EEPROM: Rimuovere la schermatura metallica presente sul retro del PCB e identificare la EEPROM presente all’interno (vedi figura 2).‣ Se la EEPROM è marchiata 93C86, clicca qui;‣ Se la EEPROM è marchiata 24C16, clicca qui. Figura 2 Operazioni per EEPROM 93C86 Per perfezionare la tensione del/dei nuovo/i display SEPDISP71: ‣ Alimentare il contachilometri con il connettore Minitools SEP-PA0011;‣ Controllare la tensione tra i punti indicati in figura 3 per il display SINISTRO e tra quelli indicati in figura 4 per il display DESTRO.   – Se la tensione rilevata è compresa tra 7,25V e 7,35V, non è necessario effettuare alcuna modifica;   – Se la tensione, invece, è inferiore a 7,25V o superiore a 7,35V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafoseguente “MODIFICA EEPROM 93C86”. Figura 3 Figura 4 Modifica Eeprom 93C86 ATTENZIONE: Per poter effettuare la presente modifica sui contachilometri, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. PROCEDIMENTO: • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit.• Dissaldare ed effettuare un backup della EEPROM 93C86 (evidenziata in figura 2), presente all’internodella schermatura metallica sul retro contachilometri.• Per ottenere una tensione che si avvicini a 7,30V:– per il display sinistro agire sulla locazione 03AE;– per il display destro agire sulla locazione 03C6. Va tenuto in considerazione che, incrementando di 1 unità esadecimale queste 2 locazioni, si ottiene una variazione di +0,07 V o viceversa. NOTA: Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sottostante, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione presente tra i punti indicati in figura 3 e 4 e verificare se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 7,25V e 7,35V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore 7,30V. Operazioni per EEPROM 24C16 Per perfezionare la tensione del/dei nuovo/i display SEPDISP71: ‣ Alimentare il contachilometri con il connettore Minitools SEP-PA011;‣ Controllare la tensione tra i punti indicati in figura 5 per il display SINISTRO e tra quelli indicati in figura 6 per il display DESTRO.   – Se la tensione rilevata è compresa tra 7,29V e 7,31V, non è necessario effettuare alcuna modifica;   – Se la tensione, invece, è inferiore a 7,29V o superiore a 7,31V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente “MODIFICA EEPROM 24C16”. Figura 5 Figura 6 Modifica Eeprom 24C16 ATTENZIONE: Per poter effettuare la presente modifica sui contachilometri, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. PROCEDIMENTO: • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit.• Dissaldare ed effettuare un backup della EEPROM 24C16 (evidenziata in figura 2), presente all’interno della schermatura metallica sul retro contachilometri.• Per ottenere una tensione che si avvicini a 7,30V:– per il display sinistro agire sulla locazione 02B1;– per il display destro agire sulla locazione 02D1. Va tenuto in considerazione che, decrementando di 1 unità esadecimale queste 2 locazioni, si ottiene una variazione di +0,0132 V o viceversa. NOTA: Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sottostante, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione presente tra i punti indicati in figura 5 e 6 e verificare se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 7,29V e 7,31V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore 7,30V. Video Tutorial Come riparare i contachilometri Mercedes Classe SL R230 con i display di ricambio Minitools SEPDISP71

SEPDISP08-7V: Modifica display quadri strumenti Mercedes Classe A e B

Display di ricambio per quadro strumenti Mercedes Classe A W169 e Classe B W245

Torna al prodotto Select language: SEPDISP08-7V Istruzioni modifica display quadri strumenti Mercedes Classe A e B Prima di installare il nuovo display SEPDISP08-7V, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del modulo.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP08-7V. • Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. • Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri con il connettore Minitools SEP-PA011 e controllare la tensione tra i punti A e B, come in figura 1. • Se la tensione rilevata è compresa tra 6,95V e 7,05V, non è necessario effettuare alcuna modifica; • Se la tensione, invece, è inferiore a 6,95V o superiore a 7,05V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente “MODIFICA EEPROM”. Figura 1 MODIFICA EEPROM NOTA: Per poter effettuare la presente modifica, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP.• Dissaldare la EEPROM (24C04 o 24C32), evidenziata in figura 2, presente sul PCB;• Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit;• IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata.• Per ottenere una tensione compresa tra 6,95V e 7,05V, individuare le 2 locazioni 01BF e 01CF e modificarne il valore: incrementando o decrementando il valore delle 2 locazioni di 1 unità esadecimale, si otterrà una variazione di +/- 0,09V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box in basso, inserendo digitalmente i dati. NOTA: Per la versione utilizzabile offline scarica il PDF. VERIFICA Una volta concluse queste operazioni, risaldare la EEPROM sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente sui punti A e B (vedi figura 1). Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 6,95V e 7,05V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato. Figura 2 Video Tutorial Riparazione contachilometri Mercedes Classe A W169 e Classe B W245 con il display Minitools SEPDISP08-7V

SEPDISP27: Modifica per display Porsche Cayenne Mk1 e Volkswagen Touareg Mk1

Display LCD computer di bordo quadro strumenti Porsche Cayenne e VW Touareg

Torna al prodotto Select language: SEPDISP27 Istruzioni modifica per display quadri Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP27, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile NOTA:Le seguenti istruzioni riguardano esclusivamente i display SEPDISP27 contrassegnati dai numeri di serie D27A02XXXX stampati sull’FPC (vedi foto a lato). • Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25°C.•  Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri (connettore blu: pin n. 1 positivo, pin: n. 24 negativo).• Se si ha a disposizione un multimetro con puntali ad ago, misurare la tensione tra i punti A e B sul retro della scheda (come in figura1), ALTRIMENTI rimuovere le lancette e il pannello anteriore e misurare la tensione tra i punti A e B sul fronte della scheda (vedi figura 2). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 • Se la tensione rilevata è compresa tra 7,0V e 7,2V, non è necessario effettuare alcuna modifica;• Se la tensione, invece, è inferiore a 7,0V o maggiore di 7,2V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente“MODIFICA EEPROM” modifica eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit.• Effettuare un backup della EEPROM 24C08, presentesulla scheda del contachilometri (figura 3) Per ottenere una tensione compresa tra 7,0V e 7,2V, occorre modificare il valore nella locazione 0320 OPPURE quello nella locazione 0343; per identificare la locazione nella quale agire, individuare il gruppo di tre valori consecutivi “14, 28, 78”.Il valore da modificare è sempre quello che precede il suddetto gruppo di valori. Va tenuto in considerazione che, incrementando o decrementando il valore della locazione di 1 unità esadecimale, si ottiene una variazione di +/-0,10V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box accanto, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B e verificare se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 7,0V e 7,2V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo corretto. Video Tutorial Come riparare i quadri strumenti di Volkswagen Touareg Mk1 e Porsche Cayenne Mk1 con il display Minitools SEPDISP27

SEPDISP06: Modifica per display Mercedes Classe C W203 e Classe G W463

Display LCD per quadro strumenti Mercedes-Benz Classe C W203 e Classe G W463

Torna al prodotto Select language: SEPDISP06 Istruzioni modifica display Mercedes Classe C W203 e classe G W463 Prima di installare il nuovo display SEPDISP06, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del contachilometri.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. La seguente modifica è necessaria per il corretto funzionamento del display SEPDISP06. Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri con il connettore Minitools SEP-PA011. Individuare il PCB corrispondente al proprio quadro strumenti (PCB1 o PCB2) e verificare la tensione presente sui punti A e B. Fig. 1 Fig. 2 Se la tensione rilevata è compresa tra 7,7V e 7,8V, non è necessario effettuare alcuna modifica;  Se la tensione, invece, è inferiore a 7,7V o maggiore di 7,8V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente“MODIFICA EEPROM”. Modifica eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Dissaldare la EEPROM 93C86 presente sul PCB;• Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit; IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata. • Per ottenere una tensione compresa tra 7,7V e 7,8V, individuare le 4 locazioni 01E4, 01E5, 01E6, 01E7 e modificarne il valore: incrementando o decrementando il valore delle 4 locazioni di 1 unità esadecimale, si otterrà una variazione di +/- 0,09V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box accanto, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, risaldare la EEPROM 93C86 sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B.Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 7,7V e 7,8V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora le locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato. ATTENZIONE: se la TENSIONE rilevata NON È CAMBIATA a seguito della modifica EEPROM, vai alla sezione successiva “PROBLEMI E SOLUZIONI”. NOTA: Per la versione utilizzabile offline scarica il PDF. PROBLEMI E SOLUZIONI Fig. 1 Se hai effettuato la modifica su un quadro strumenti con il “PCB1” e la tensione NON è cambiata, CONTATTACI via e-mail all’indirizzo info@minitools.com; Fig. 2 Se, invece, hai effettuato la modifica su un quadro strumenti con il “PCB2” e la tensione NON è cambiata, SEGUI LE ISTRUZIONI mostrate nel paragrafo seguente “MODIFICA EPROOM”. Modifica eeprom • Dissaldare nuovamente la EEPROM 93C86 presente sul PCB;• Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit; IMPORTANTE: ricaricare il backup effettuato in precedenza sulla EEPROM, così da ripristinare i dati originali. • Per ottenere una tensione compresa tra 7,7V e 7,8V, individuare la locazione 03B3 e modificarne il valore: decrementando il valore della locazione di 1 unità esadecimale, si otterrà una variazione di + 0,0125V (o viceversa). Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box accanto, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, risaldare la EEPROM 93C86 sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B. Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 7,7V e 7,8V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora la locazione fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato. ATTENZIONE: se la TENSIONE rilevata NON È CAMBIATA a seguito della modifica EEPROM, CONTATTACI.   Video Tutorial Come riparare il quadro strumenti di Mercedes Classe C W203 e Classe G W463 con il display LCD Minitools SEPDISP06