Minitools

SEPDISP17B: Istruzioni di modifica

Torna al prodotto Select language: SEPDISP17B Istruzioni di modifica NOTA: Per effettuare la sostituzione del display è essenziale avere una buona manualità ed esperienza con le saldature. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP17B Dopo aver sostituito il display, individuare il resistore indicato in figura 1, dissaldarlo e sostituirlo con uno da 2.7K ohm (con il kit Minitools sono forniti 2 resistori, di cui 1 extra). Test ALIMENTAZIONE:• Pin 7, Pin 14: +12V;• Pin 8: GND. Video Tutorial Come riparare il quadro strumenti di Mercedes Vito W639, Viano W639 e Viano Marco Polo W639 con il display Minitools SEPDISP17B

SEPDISP04 kit fornito: Istruzioni di modifica per display Alfa Romeo 156/147

Torna al prodotto Select language: SEPDISP04 fornito con kit di modifica Istruzioni di modifica per display Alfa Romeo 156/147 INFOCENTER ALFA ROMEO 156 AUTORADIO/NAVIGATORE ALFA ROMEO 147 ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP04, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Scarica il PDF stampabile CONTROLLO VISUALIZZAZIONE DISPLAY INFOCENTER ALFA ROMEO 156 Fig. 1 Dopo aver installato il nuovo display Minitools, alimentare l’infocenter (fig. 1) e verificare che le informazioni risultino nitide come mostrato in fig. 2 In caso contrario seguire tutti i passaggi alla sezione “INFOCENTER ALFA ROMEO 156“. Fig. 2 CONTROLLO VISUALIZZAZIONE DISPLAY NAVIGATORE ALFA ROMEO 147 Fig. 3 Dopo aver installato il nuovo display Minitools, alimentare il navigatore (fig. 3) e verificare che le informazioni risultino nitide come mostrato in fig. 4. In caso contrario seguire tutti i passaggi alla sezione “AUTORADIO/NAVIGATORE ALFA ROMEO 147“ Fig. 4 Infocenter alfa romeo 156 NOTA: Per AUTORADIO/NAVIGATORE ALFA ROMEO 147, clicca qui. ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. 1 Fig. 5 Rimuovere il display Minitools ed eliminare il resistore evidenziato in figura 5. 2 Fig. 6 Posizionare il trimmer (fornito nel kit) nell’area indicata in figura 6, fissandolo con il biadesivo presente sul retro. 3 Fig. 7 Fig. 8 Saldare il terminale 3 del trimmer, al punto A (GND) (fig.3) e ponticellare il terminale 2 al punto B sul retro della scheda (fig.4). 4 Fig. 9 Fig. 10 Riconnettere il display Minitools come in figura 9 e alimentare l’infocenter (fig.10). 5 A modulo alimentato, agire sulla rotellina del trimmer per ottimizzare la visualizzazione del display. 6 Verificare che le informazioni visualizzate sul display risultinonitide. In caso contrario, agire nuovamente sulla rotellina del trimmer fino a raggiungere la nitidezza desiderata. AUTORADIO/NAVIGATORE ALFA ROMEO 147 NOTA: Per INFOCENTER ALFA ROMEO 156, clicca qui. ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. 1 Rimuovere il display Minitools ed eliminare il resistore evidenziato in figura 11. Fig. 11 2 Fig. 12 Saldare il cavetto fornito nel kit al terminale 3 del trimmer e isolarlo con l’apposita guaina termorestringente (figura 12). 3 Posizionare il trimmer nell’area evidenziata in figura 13, fissandolo con il biadesivo presente sul retro. Fig. 13 4 Ponticellare il terminale 2 al punto C e il terminale 3 al punto D (fig. 14) Fig. 14 5 Fig. 15 Riconnettere il display Minitoolse alimentare l’autoradio/navigatore (come in figura 15). 6 A modulo alimentato, agire sulla rotellina del trimmer per ottimizzare la visualizzazione del display. 7 Verificare che le informazioni visualizzate sul display risultino nitide. In caso contrario, agire nuovamente sulla rotellina del trimmer fino a raggiungere la nitidezza desiderata.

SEPCOV2: Istruzioni per la riparazione

Torna al prodotto Select language: SEPCOV2 Istruzioni per la riparazione ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di effettuare la riparazione del motorino SEI-MOT01 si consiglia vivamente di seguire con attenzione le seguenti istruzioni.A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del motorino: seguire il video qui in basso. Non tralasciare alcun passaggio. Prima di effettuare la riparazione del motorino SEI-MOT01B si consiglia vivamente di seguire con attenzione le seguenti istruzioni.A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del motorino: seguire il video qui in basso. Non tralasciare alcun passaggio. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile Cover per la riparazione di motorini passo-passo ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE 1 2 3 4 5 Video Tutorial SEI-MOT01 Come riparare il motorino della lancetta (velocità o giri) di Audi, Citroën, Fiat, Lancia, Peugeot, Renault, Volkswagen, Aprilia, Ducati e Yamaha Video Tutorial SEI-MOT01B Come riparare il motorino della lancetta dei contachilometri Citroën, Fiat, Lancia, Mercedes, Peugeot

SEI-DISP237: Controllo tensione Mercedes W208, W210, W463

Torna al prodotto Select language: SEI-DISP237 Controllo tensione Mercedes W208, W210, W463 ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEI-DISP237, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Scarica il PDF stampabile Figura 1 Figura 2 PER MISURARE LA TENSIONE: rimuovere la cover posteriore del quadro strumenti per accedere al PCB; alimentare il contachilometri (connettore sinistro -> Pin A03 e A12 negativo, A09 e A11 positivo)come in figura 2; rilevare la tensione tra i punti A e B, come indicato in figura 3 e 4; comunicarci la tensione rilevata tramite mail all’indirizzo info@minitools.com Controllo tensione Figura 3 Figura 4

SEPDISP29N: Istruzioni di installazione per display MFD BORG – JOHNSON CONTROLS di Citroën, DS, Fiat, Lancia, Peugeot, Toyota

Torna al prodotto Select language: Versione negativa SEPDISP29N Istruzioni di installazione per display MFD BORG – JOHNSON CONTROLS di Citroën, DS, Fiat, Lancia, Peugeot, Toyota ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Il display deve essere montato esclusivamente con lo schedino abbinato, così come fornito nella confezione originale; Prima di installare il nuovo display SEPDISP29N, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del contachilometri. NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile 1 Fig. 1 Fig. 2 Dissaldare il display originale con un dissaldatore ad aria calda (Fig. 1). Pulire i contatti con treccia dissaldante e saldatore con punta a scalpello, per eliminare lo stagno in eccesso (Fig. 2). È consentito l’uso delflussante in quantità moderata, per agevolare la pulizia. Infine completare la pulizia con del solvente. 2 Fig. 3 Fig. 4 Posizionare lo schedino lasciando 1 mm di spazio, come in figura 3, ed effettuare le saldature singolarmente, pin per pin, con stagno sottile 0,3 mm epunta ad ago, a 350°C (Fig. 4). In questo caso, è sconsigliato l’uso del flussante a personale non esperto: un utilizzo improprio potrebbe danneggiare irrimediabilmente la scheda. 3 Con un tronchesino a taglio raso, tagliare l’aletta centrale della base in plastica del display e ogni altra eventuale parte in plastica posizionata in corrispondenza del nuovo FPC, che potrebbe danneggiarlo al momento del montaggio. 4 Applicare la cornice fornita con il kit sulla backlight al di sotto deldisplay. 5 Rimuovere la pellicola protettiva posteriore, posizionare il display nella propria sede e fissare la scheda sul retro. 6 Con l’aiuto della pinzetta, inserire l’FPC del nuovo display, con i contatti rivolti verso il basso, nel connettore dello schedino. 7 Reinserire il modulo nella cover posteriore prestando attenzione a non danneggiare l’FPC. Rimuovere, quindi, la pellicola anteriore del display. 8 Riagganciare, infine, la cornice metallica. 9 Alimentare il modulo a banco con l’ausilio del generatore CAN BUS Minitools SEP-RE-CAN008I, oppure direttamente sull’autoveicolo. NOTA: Nel caso in cui il display dovesse rimanere spento, si consiglia di ricontrollare le saldature. Se dopo aver effettuato queste verifiche il problema sussiste, inviare una foto dello schedino montato a info@minitools.com. I tecnici Minitools vi offriranno l’assistenza necessaria per completare la riparazione. Video Tutorial Come riparare il display multifunzione tipo C di Peugeot, Citroën, Fiat e Lancia con il ricambio Minitools SEPDISP29N

SEPDISP43V3: Istruzioni di montaggio

Torna al prodotto Select language: SEPDISP43V3 Istruzioni di montaggio Prima di installare il nuovo display SEPDISP43V3, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Scarica il PDF stampabile 1 Kit display LCD 88×64 pixel + PCB, adattabile ai seguenti BIF/contachilometri/contaore John Deere:– Serie 5000 – Serie 6000– Serie 6010 – Serie 6020– Serie 6030 – Serie 7020 Il SEPDISP43V3 è un kit composto da un PCB (da saldare sulla scheda del contachilometri) e da un display LCD, completo di FPC (da inserire nel connettore del PCB fornito). 2 Importante – Il display deve essere montato esclusivamente con lo schedino fornito nella confezione originale;– Prima di effettuare l’installazione del display SEPDISP43V3, si consiglia vivamente di leggere con attenzione le seguenti istruzioni e guardare il video tutorial. Il suddetto video non è relativo al SEPDISP43V3, ma esemplificativo delle tecniche di montaggio;– Non tralasciare nessun passaggio illustrato. 3 Dopo aver dissaldato il display originale, pulire i contatti con la treccia dissaldante, per eliminare lo stagno in eccesso così da evitare che il PCB risulti sollevato. È consentito l’uso del flussante 4 Posizionare il PCB sulla scheda del contachilometri lasciando 1 mm di spazio. 5 Effettuare le saldature singolarmente, pin per pin, con stagno sottile 0,3 mm e punta ad ago.È sconsigliato l’uso di flussante. Terminata la fase di saldatura pulire con apposito solvente.  6 Inserire l’FPC del nuovo display dalla fessura della scheda del quadro strumenti. 7 Ruotare l’FPC in modo da inserirlo nel connettore del PCB, tenendo il pin 1 come in foto. Video Tutorial Riparazione contachilometri Audi TT 8N Mk1 con il display Minitools SEPDISP36

SEPDISP29P: Istruzioni di installazione per display MFD BORG – JOHNSON CONTROLS di Citroën, DS, Fiat, Lancia, Peugeot, Toyota

Copertina - SEPDISP29P

Torna al prodotto Select language: Versione positiva SEPDISP29P Istruzioni di installazione per display MFD BORG – JOHNSON CONTROLS di Citroën, DS, Fiat, Lancia, Peugeot, Toyota Prima di installare il nuovo display SEPDISP28P, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del modulo.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Il display deve essere montato esclusivamente con lo schedino abbinato, così come fornito nella confezione originale; Prima di effettuare l’installazione del display SEPDISP28P, si consiglia vivamente di leggere con attenzione le istruzioni qui riportate e seguire il video qui in basso.ll video è a scopo meramente esemplificativo delle tecniche di montaggio; Non tralasciare alcun passaggio. 1 Fig. 1 Fig. 2 Dissaldare il display originale con un dissaldatore ad aria calda (Fig. 1). Pulire i contatti con treccia dissaldante e punta a scalpello, per eliminare lo stagno in eccesso (Fig. 2). È consentito l’uso del flussante in quantitàmoderata, per agevolare la pulizia. Infine completare la pulizia con del solvente. 2 Posizionare lo schedino lasciando 1 mm di spazio, come in figura 3, ed effettuare le saldature singolarmente, pin per pin, con stagno sottile 0,3 mm e punta ad ago, a 350°C (Fig. 4). In questo caso, è sconsigliato l’uso del flussante a personale non esperto: un utilizzo improprio potrebbe danneggiareirrimediabilmente la scheda. 3 Con un tronchesino a taglio raso, tagliare l’aletta centrale della base in plastica del display e ogni altra eventuale parte in plastica posizionata in corrispondenza del nuovo FPC, che potrebbe danneggiarlo al momento del montaggio. 4 Rimuovere la pellicola protettiva posteriore del display. 5 Posizionare il display nella propria sede e fissare la scheda sul retro. 6 Con l’aiuto della pinzetta, inserire l’FPC del nuovo display, con i contatti rivolti verso il basso, nel connettore dello schedino. 7 Reinserire il modulo nella cover posteriore prestando attenzione a non danneggiare l’FPC. Rimuovere, quindi, la pellicola anteriore deldisplay. 8 Riagganciare, infine, la cornice metallica. 9 Alimentare il modulo a banco con l’ausilio del generatore CAN BUS Minitools SEP-RE-CAN008I, oppure direttamente sull’autoveicolo. NOTA: Nel caso in cui il display dovesse rimanere spento, si consiglia di ricontrollare le saldature.Se dopo aver effettuato queste verifiche il problema sussiste, inviare una foto dello schedino montato a info@minitools.com. I tecnici Minitools vi offriranno l’assistenza necessaria per completare la riparazione. Video Tutorial Come riparare il modulo con display multifunzione difettoso di Citroën, Fiat, Lancia, Peugeot e Toyota con il ricambio Minitools SEPDISP29P

SEPDISP58: Modifica per display per DAF CF / LF / XF

Istruzioni di modifica per display tachimetro DAF CF / LF / XF Minitools SEPDISP58

Torna al prodotto Select language: SEPDISP58 Istruzioni di modifica display LCD dei contachilometri di Daf Serie CF, Serie LF e Serie XF ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP58, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Scarica il PDF stampabile Modelli pre-restyling Modelli post restyling LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP58. Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Fig. 1 Fig. 2 Per perfezionare la tensione del nuovo display SEPDISP58: Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri con il generatore CAN-BUS Minitools SEP-RE-CAN007I (fig.2).Controllare la tensione tra i punti A e B come in figura 3. • Se la tensione rilevata è compresa tra 12.98V e 13.02V, non è necessario effettuare alcuna modifica;• Se la tensione, invece, è inferiore a 12.98V o superiore a 13.02V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente“MODIFICA EEPROM”. Controllo tensione display Fig. 3 modifica eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit;• Dissaldare ed effettuare un backup della EEPROM 93C86 (evidenziata in figura 4)• Per ottenere una tensione che si avvicini a 13.00V agire sulla locazione 031E. Va tenuto in considerazione che, decrementando di 1 unità esadecimale questa locazione, si ottiene una variazione di + 0.0189V o viceversa. NOTA: Per la versione utilizzabile offline scarica il PDF. Fig. 4 Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sottostante, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione tra i punti A e B e verificare se sei è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 12.98V e 13.02V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora la locazione fino ad avvicinarsi il più possibile al valore 13.00V. Modelli pre-restyling Modelli post restyling LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP58. Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Fig. 5 Fig. 6 Per perfezionare la tensione del nuovo display SEPDISP58: Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri con il generatore CAN-BUS Minitools SEP-RE-CAN-007I (fig.6).Controllare la tensione tra i punti A e B come in figura 7. • Se la tensione rilevata è compresa tra 12.98V e 13.02V, non è necessario effettuare alcuna modifica;• Se la tensione, invece, è inferiore a 12.98V o superiore a 13.02V, è necessario effettuare la modifica descritta nel paragrafo seguente“MODIFICA EEPROM” Controllo tensione display Fig. 7 modifica eeprom NOTA: Per poter effettuare la presente modifica è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. • Prima di tutto impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit;• Dissaldare ed effettuare un backup della EEPROM 24C32WP (evidenziata in figura 8)• Per ottenere una tensione che si avvicini a 13.00V agire sulla locazione 031E. Va tenuto in considerazione che, decrementando di 1 unità esadecimale questa locazione, si ottiene una variazione di + 0.0189V o viceversa. NOTA: Per la versione utilizzabile offline scarica il PDF. Fig. 4 Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sottostante, inserendo digitalmente i dati. Una volta concluse queste operazioni, ricontrollare la tensione tra i punti A e B e verificare se sei è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 12.98V e 13.02V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora la locazione fino ad avvicinarsi il più possibile al valore 13.00V.

SEPDISP33: Istruzioni di montaggio display quadri strumenti Ford Kuga, Focus e C-Max

Torna al prodotto Select language: SEPDISP33 Istruzioni di montaggio per display LCD per quadri strumenti Ford Focus, C-Max, Kuga ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP33, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni. A scopo esemplificativo, i nostri tecnici hanno realizzato un video tutorial su come effettuare la riparazione del contachilometri.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Guarda il video tutorial Scarica il PDF stampabile Operazioni necessarie: Sostituire il display (vedi punti 2, 3 e 4) Sostituire il condensatore (vedi punto 5) Sostituire il resistore (vedi punto 6) 1 Aprire il contachilometri e rimuovere il display difettoso 2 Rimuovere la pellicola arancione dal retro del display originale, e posizionarla sul retro del nuovo display SEPDISP33. 3 Mantenendo il display SEPDISP33 in posizione verticale, inserire l’FPC nell’apposito connettore fino al corretto inserimento.ATTENZIONE: questa procedura deve essere effettuata prima di posizionare il display nell’alloggiamento in plastica del quadro strumenti. 4 Posizionare con cautela il display nel suo alloggiamento in plastica, fino a raggiugere la posizione corretta. Successivamente bloccare il display con la cornice metallica. 5 Sostituire il condensatore cerchiato in blu nel dettaglio, con quello fornito con il SEPDISP33 6 Dopo aver installato il SEPDISP33, sostituire la resistenza da 0R (foto A) con il diodo MCL4148-TR (foto B) incluso nella confezione.Fate attenzione al verso del diodo. 7 Prima di riassemblare il quadro strumenti, alimentarlo a banco con il connettore SEP-PA006 per verificare il corretto funzionamento  del display SEPDISP33.Se non funziona correttamente, assicurarsi di aver seguito tutti i passaggi riportati.Se, nonostante il controllo, il problema persiste, contattarci via e-mail all’indirizzo info@minitools.com Video Tutorial Come riparare il contachilometri Ford con il display SEPDISP33

SEPDISP14: Modifica per display Renault Modus

Display Minitools SEPDISP14 per cruscotto Renault Modus

Torna al prodotto Select language: SEPDISP14 Modifica per display Renault Modus ATTENZIONE: QUESTE OPERAZIONI SONO RACCOMANDATE SOLO A PERSONALE ESPERTO. Prima di installare il nuovo display SEPDISP14, si consiglia di leggere con attenzione le seguenti istruzioni.NON SALTARE ALCUN PASSAGGIO. Scarica il PDF stampabile LA SEGUENTE MODIFICA È NECESSARIA PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL DISPLAY SEPDISP14. Effettuare la sostituzione del display in un ambiente con una temperatura di circa 25 °C. Dopo aver sostituito il display, alimentare il contachilometri a banco, con il generatore CAN-BUS, SEP-CAN-MODUS per misurare la tensione tra i punti A e B (vedi figura 1). In alternativa, è possibile alimentare il modulo direttamente sull’auto, ma questa seconda opzione non è consigliata. Se la tensione rilevata è compresa tra 8,10V e 8,30V, non è necessario effettuare alcuna modifica; Se la tensione, invece, è inferiore a 8,10V o superiore a 8,30V, è necessario effettuare la modifica. Le operazioni da effettuare sono riportate nel paragrafo seguente “MODIFICA EEPROM” e distinte in base al codice della EEPROM montata sul PCB (figura 2), la 93C66 o la 93C56. Figura 1 Figura 2 Modifica eeprom 93c66 NOTA: Per poter effettuare la presente modifica, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. Dissaldare la EEPROM 93C66 evidenziata in figura 2, presente sul PCB; Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit; IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata. Per ottenere una tensione compresa tra 8,10V e 8,30V, individuare le 2 locazioni 001D e 0027 e modificarne il valore, incrementandolo o decrementandolo di 1 unità esadecimale: si otterrà così una variazione di +/- 0,09V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sotto, inserendo digitalmente i dati. Verifica Una volta concluse queste operazioni, salvare il file appena modificato e caricarlo sulla EEPROM.Risaldare la EEPROM sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B (vedi figura 1). Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 8,10V e 8,30V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora il valore delle locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato. Modifica eeprom 93c56 NOTA: Per poter effettuare la presente modifica, è necessario utilizzare un programmatore di EEPROM.Consigliamo il nostro SEP-EECLIP. Dissaldare la EEPROM 93C56 evidenziata in figura 2, presente sul PCB; Impostare la lettura del programmatore in esadecimale (HEX) a 8 bit; IMPORTANTE: prima della modifica, effettuare un backup della EEPROM dissaldata. Per ottenere una tensione compresa tra 8,10V e 8,30V, individuare le 2 locazioni 00F7 e 00FD e modificarne il valore, incrementandolo o decrementandolo di 1 unità esadecimale: si otterrà così unavariazione di +/- 0,09V. Se non si ha dimestichezza con il calcolo in esadecimale, si può utilizzare lo strumento di calcolo nel box sotto, inserendo digitalmente i dati. Verifica Una volta concluse queste operazioni, salvare il file appena modificato e caricarlo sulla EEPROM. Risaldare la EEPROM sul PCB, alimentare il contachilometri e ricontrollare la tensione presente tra i punti A e B (vedi figura 1). Verificare, così, se si è effettivamente ottenuta una tensione compresa tra 8,10V e 8,30V, altrimenti, decrementare o incrementare ancora il valore delle locazioni fino ad avvicinarsi il più possibile al valore nell’intervallo desiderato.